La nostra zona
Intorno a noi
COME RAGGIUNGERCI:
Da Viale Regione Siciliana Nord Ovest, procedere in direzione sudovest da Corso Calatafimi/SS186 verso la Rocca/Mezzomonreale, svoltare leggermente a destra e imboccare la Strada Provinciale 69/SP69, svoltare a sinistra e imboccare Via Palermo, superare la piazza Vittorio Emanuele, Duomo di Monreale e continuare su via Roma fino al n° 47/49.
IL TERRITORIO:
MONREALE - Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 38.636 abitanti. È situata dove il pendio sudorientale del Monte Caputo si attenua come in un'ampia terrazza, che a circa 300 m. s. m. si protende verso Est e Nord Est a guisa di rupe - dominata dalla mole del tempio normanno con l'arcivescovado e il monastero benedettino coevo - mentre declina dolcemente a Sud e a Sud Ovest sugli ubertosi giardini della Conca d'Oro, della quale essa in ogni lato offre una vista superba. Su quest'ampia spianata si allarga in prevalenza la cittadina, e qui presenta un aspetto generalmente decoroso, con opere monumentali e con vari istituti di educazione; ma si arrampica anche su Monte Caputo fin quasi a 350 m; E per la natura carsica di questo è percorsa nel sottosuolo da varie grotte, ricche di acque, che sgorgano ai piedi della collina. Monreale, del cui abitato le origini si confondono con quelle del tempio (sec. XII), aveva nel secolo XVI circa 6000 ab. (1570: ab. 6105; 1583: ab. 5597). Il comune ha una superficie di kmq. 530, una densità di 74 ab./kmq ed un'altitudine di 310 m sul livello del mare. Gli abitanti, che già un secolo addietro (1831) erano 12.903, furono nel 1921 circa il doppio: 23.966 (18.618 nel 1931).
I MONUMENTI:
La Cattedrale di Monreale è una delle più grandiose costruzioni del Medioevo: l'architettura del periodo normanno in Sicilia conclude con essa il suo svolgimento. La sua pianta è a tre navate a colonnati sostenenti archi acuti al modo arabo: alle navate è innestato un oratorio quadrato delimitato da pilastri, dal quale si accede al presbiterio, congiunto con due arcate alla protesi e al diaconico e terminato da tre absidi in corrispondenza delle tre navate. È un tipo di chiesa misto di elementi greci e latini con influssi arabi, che ha come antecedenti la cattedrale di Cefalù, la chiesa della Magione e dei Vespri a Palermo, ma a Monreale la coesione delle parti è più stretta e organica, l'effetto d'insieme è più armonico e consono allo spirito latino.
Il Chiostro: Il Chiostro appartenente al complesso dell’abbazia benedettina di Santa Maria la Nuova, fondata nel 1174 per volere del re normanno Guglielmo II, è uno degli esempi di architettura bizantina in Sicilia.
Di forma quadrata, è ritmato da arcate sostenute da piccole colonne decorate a mosaico con motivi geometrici e floreali.
Stupenda è la decorazione dei capitelli con scene che fanno riferimento al Vecchio e al Nuovo Testamento, oltre a figure animali e motivi floreali.
Festa del SS. Crocifisso: E' la festa più attesa della Sicilia. Ogni anno i primi di maggio, Monreale si riempie di luci, colori e persone che con grande devozione celebrano il suo Protettore. La festa del SS. Crocifisso di Monreale è molto antica e si celebra dal lontano 1625.
Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto
tipologia | mq | bagni | locali | prezzo | distanza |
---|---|---|---|---|---|
casa indipendente | 47 | 0 | 3 | € 10.000 | 125 m |
3 locali | 103 | 1 | - | € 77.500 | 156 m |
casa indipendente | 160 | 3 | 8 | € 65.000 | 178 m |
3 locali | 83 | 0 | - | € 55.000 | 261 m |
3 locali | 101 | 1 | - | € 75.000 | 420 m |
4 locali | 102 | 1 | - | € 95.000 | 864 m |
Box | 47 | 0 | 1 | € 18.000 | 4 km |
Box | 47 | 0 | 1 | € 20.000 | 4 km |